Come parlare della morte senza tabù

parlare della morte
Oggi vi parleremo di… morte. Proprio così, e vi racconteremo come quest’azione sta diventando sempre più libera da tabù e filtri.

Condividi l'articolo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

Parlare della morte sorseggiando un buon caffè

L’Ordine degli Psicologi di Torino ha lanciato un vero e proprio invito a partecipare ad eventi organizzati e strutturati per parlare della morte senza inibizioni. 
Da oggi sarà possibile farlo sorseggiando un tè o un cappuccino con un gruppo ristretto di persone e con uno o più psicoterapeuti che fungono da moderatori nel dibattito che si crea tra i presenti.
I partecipanti sono tra loro sconosciuti che si incontrano per la prima volta nel “Death Cafèpredefinito e che trattano il tema della morte condividendo pensieri, preoccupazioni e storie vissute in prima persona. Non ci sono limiti. 

Svariate città europee praticano questa attitudine, il format specifico del “Death Cafè” è stato importato da Londra e inizia a far “discutere” già da qualche tempo. Gli psicologi lo supportano e ritengono che la “condivisione” moderata da un professionista del settore sia una buona pratica che può aiutare nel superamento di filtri e barriere legate al tema.

La morte fa parte della vita. Nascere implica anche morire, detto così può apparire crudo, ma questa filosofia è realtà. Proprio per tale ragione può essere importante iniziare a sdoganare il tema, parlare della morte con naturalezza prendendola per quello che cinicamente rappresenta: un singolo momento del ciclo della vita.

Essere consapevoli della presenza della morte

È vero, accettare la morte è un’azione che costa fatica e difficoltà a livello emotivo, ma è per forza di cose un evento che ci vede protagonisti una o più volte nel corso della nostra vita come spettatori. Per tale ragione diviene fondamentale imparare a prenderla con consapevolezza e coscienza per essere pronti a gestirla al meglio.

Sappiamo bene che parlare della morte è per molti uno scoglio difficile da superare e, per tale ragione, questa nuova “tendenza” sembra essere utopia in molte città d’Italia. Voi cosa ne pensate? Sareste pronti a condividere con un gruppo di estranei le vostre riflessioni e i vostri trascorsi?

Accogliere la morte nelle nostre vite non sarà di certo semplice, ma attività come questa del Death Cafè iniziano a rendere questo gesto più naturale e meno sofferto.

Per approfondire vi consigliamo di leggere l’articolo dedicato al Death Cafè qui troverete info sulle origini e le caratteristiche.

Vi lasciamo con due citazioni legate al tema della morte e vi ricordiamo che La Misericordia offre servizi per tutte le Agenzie funebri che vogliono fare la differenza per discrezione, professionalità e qualità.

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere [Paulo Coelho in “Veronica decide di morire”];

Non disprezzare la morte ma accoglila di buon grado perché anch’essa è un ente tra quelli che natura vuole [Marco Aurelio in “Colloquio con sé stesso”];

I nostri contatti

La Misericordia: accanto alle agenzie funebri con Professionalità. Qualità. Discrezione. Cura dei particolari.

Contattaci! Tel: +3908528879info@lamisericordiasrl.com

Instagram e Facebook

Leggi altro

Consigli

Messa di riuscita, significato e perché celebrarla

Di certo vi sarà capitato di prendere parte a una Messa di Riuscita, cerimonia molto diffusa nella cultura religiosa più popolare del centro-sud Italia. Conosciamo da vicino la Messa di riuscita, il suo significato e la storia.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci

INFORMAZIONI DI CONTATTO

Copyright © La Misericordia SRL

Località Piano D’Accio Snc
64100 Teramo (TE)
P.IVA: 01922690670
REA – TE-164392
PEC: lamisericordia@pec.it

PRIVACY POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

CREDITS